Il superiore generale viene eletto dal capitolo generale e rimane in carica sei anni. Essendo il padre di tutta la Congregazione, ha autorità personale e giurisdizione ecclesiastica. Egli governa la Congregazione secondo le Costituzioni e lo spirito di esse. Egli serve tutta la Congregazione con visite canoniche e con contatti frequenti; si fa promotore di unità, di una fruttuosa vita comune e di fedeltà al Vangelo e al carisma della Congregazione.